- Non disponibile

Theratest Quattro diagnostica Erlichia-Filaria-Leishmania-Anaplasma ( Leis - Fil - Erl - Anap )
Il kit per la diagnosi rapida THERATEST QUATTRO ( Leishmania infantum, Ehrlichia canis, Anaplasma platys e Dirofilaria immitis), si basa sulla tecnica immunocromatografica ed è pensato per l’accertamento rapido e qualitativo degli anticorpi di Leishmania infantum, Ehrlichia canis e Anaplasma platys e dell’antigene di Dirofilaria immitis nel sangue intero, siero e plasma. Il test si compone di quattro zone separate: una per la rilevazione di anticorpi di Ehrlichia, un’altra per l'individuazione di anticorpi di Anaplasma, una per la rilevazione di anticorpi di Leishmania e un’altra per l’accertamento dell'antigene di Dirofilaria. Ogni zona ha un pozzetto arrotondato dove si inserisce il campione e una zona di risultati contenente la linea T (linea di test) e la linea C (linea di controllo). Una volta inserito il campione nel pozzetto, si produce la migrazione per capillarità lungo la membrana. Se il risultato è negativo, comparirà un'unica fascia di colore porpora nella zona C. La fascia nella zona C compare sempre, dato che si tratta di una fascia di controllo e che indica la corretta esecuzione del test. Se il risultato è positivo, oltre alla fascia C, comparirà una fascia porpora anche nella zona di test (linea T). Materiali forniti 1 - Test confezionati singolarmente in buste di alluminio. 2 - Flacone contagocce contenente il diluente. 3 - Pipette usa e getta per dosare il campione. La fascia scura presente nel capillare sta a indicare il volume di 20 µl. 4 - Fiale con anticoagulante per la raccolta del sangue. 5 - Istruzioni d' uso. Precauzioni 1 - Esclusivamente per uso veterinario 2 - Per un risultato ottimale seguire attentamente le istruzioni di utilizzo 3 - Tutti i campioni devono essere manipolati come potenzialmente infettivi. Lavare e disinfettare le mani dopo la manipolazione. Evitare la formazione di aerosol quando si distribuisce il campione. 4 - Non aprire o estrarre il test dal suo sacchetto di alluminio individuale fino a quando non sarà effettivamente utilizzato. 5 - Non usare il test se l'involucro è rotto o danneggiato. 6 - Non riutilizzare. 7 - Tutti i componenti del test devono trovarsi a temperatura ambiente prima di utilizzarlo. 8 - Non utilizzare dopo la data di scadenza stampata sulla scatola e il contenitore in alluminio. 9 - La qualità dei componenti del kit è stata tarata in modo specifico per ogni lotto. Non mischiare con altri componenti o reattivi provenienti da lotti diversi. Conservazione e stabilità Il kit deve essere conservato ad una temperatura tra i 2° e i 30°C. Nel rispetto di queste condizioni, viene garantita la stabilità fino alla data di scadenza stampata sulla scatola e sul contenitore individuale. Il kit è stato progettato per essere conservato a temperatura ambiente. Anche se può essere conservato in frigorifero, si raccomanda di farlo a temperatura ambiente, per evitare di dovere aspettare che i reagenti raggiungano la temperatura ambiente, necessaria al loro utilizzo. NON CONGELARE. Non esporre direttamente alla luce solare per un periodo di tempo prolungato. Raccolta e preparazione del campione Il test può essere realizzato con siero, plasma o sangue intero. SANGUE INTERO Prelevare un campione di sangue tramite i metodi tradizionali e raccoglierlo in una fiala con anticoagulante (Eparina, EDTA o citrato). Nel kit sono incluse delle fiale con EDTA, ma si può usare qualsiasi altra fiala a patto che contenga uno dei predetti anticoagulanti. Il sangue deve essere analizzato entro le 4 ore successive all'estrazione. Se non fosse possibile, si può conservare in frigorifero tra i 2° e gli 8°C,fino ad un massimo di 24 ore. NON SURGELARE. I campioni sottoposti ad emolisi possono alterare il risultato. PLASMA Prelevare un campione di sangue tramite i metodi tradizionali e raccoglierlo in una fiala con anticoagulante (Eparina, EDTA o citrato). Nel kit sono incluse delle fiale con EDTA, ma si può usare qualsiasi altra fiala a patto che contenga uno dei predetti anticoagulanti. Separare il plasma mediante centrifuga. Il plasma si conserva refrigerato ad una temperatura tra i 2° e gli 8°C fino ad un massimo di 72 ore. Per una conservazione più prolungata, deve essere surgelato ad una temperatura inferiore a -20°C. Se il campione è stato conservato refrigerato, bisogna aspettare che raggiunga la temperatura ambiente, prima di procedere al test. SIERO Prelevare un campione di sangue tramite i metodi tradizionali e raccoglierlo in una fiale pulita SENZA ANTICOAGULANTE. Separare il siero mediante centrifuga. Il siero si conserva refrigerato ad una temperatura tra i 2° e gli 8°C fino ad un massimo di 72 ore. Per una conservazione più prolungata, deve essere surgelato ad una temperatura inferiore a -20°C. Se il campione è stato conservato refrigerato, bisogna aspettare che raggiunga la temperatura ambiente, prima di procedere al test.