ELETTROLITICA REIDRATANTE III 500 ML.
search
  • ELETTROLITICA REIDRATANTE III 500 ML.

ELETTROLITICA REIDRATANTE III 500 ML.

Categoria: Home

Denominazione:ELETTROLITICA REIDRATANTE III S.A.L.F. SOLUZIONE ISOTONICA Categoria Farmacoterapeudica:Elettroliti. Principi Attivi:1000 ml di soluzione contengono: sodio cloruro 5,00 g, potassio cloruro 0,75 g, calcio cloruro biidrato 0,35 g, magnesio cloruro esaidrato 0,31 g, sodio acetato triidrato 6,40 g, sodio citrato biidrato 0,75 g. Eccipienti:Acido cloridrico q.b. a correzione pH ed acqua per preparazioni iniettabili. Indicazioni:Soluzione destinata nella terapia di reintegrazione di fluidi e di elettroliti. Nel trattamento degli stati di acidosi lievi o moderati ma non gravi. Avvertenze:Se possibile, usare solo dopo emogasanalisi. Valutare la necessita di supplemento di potassio. Prima di somministrare la soluzione e necessario esaminare con attenzione i dati clinici e biologici dellanimale. Monitorare il bilancio dei fluidi, gli elettroliti e lequilibrio acido-base. Il monitoraggio dei livelli sierici di elettroliti e obbligatorio nei casi di squilibri elettrolitici, quali disidratazione ipertonica o ipotonica, o nel caso di aumento di un singolo elettrolita. Monitorare la funzionalita cardiaca durante la somministrazione. Usare subito dopo lapertura del contenitore. La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e leventuale residuo non puo essere utilizzato. Usare con grande cautela in animali trattati con corticosteroidi o corticotropinici. Monitorare la funzionalita cardiaca durante la somministrazione. Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto agli animali: il personale addetto alla manipolazione del prodotto deve somministrare il medicinale veterinario in asepsi. Serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e leventuale residuo non puo essere utilizzato. Sovradosaggio: un volume eccessivo di soluzione di elettrolitica puo dare origine ad edema polmonare, se la velocita di infusione supera il volume che puo venire escreto per via renale. Si consiglia in questo caso, luso di un diuretico osmotico (es. Mannitolo) per indurre diuresi senza ridurre il riassorbimento di sodio. Incompatibilita: la miscelazione con altri medicinali potrebbe essere incompatibile ControIndicazioni:Usare con cautela in caso di scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave, insufficienza surrenalica, nelle prime fasi post-operatorie e in stati clinici associati ad edemi e ritenzione idrosalina. Non usare in animali con iperkaliemia, con ritenzione di potassio o ipercalcemia. Non utilizzare in animali cardiopatici, con alcalosi metabolica e respiratoria, o con grave insufficienza epatica. Posologia:Somministrare il prodotto per infusione endovenosa lenta a funzione renale integra e ad una velocita di perfusione non superiore a 0,5 mEq potassio/kg peso corporea/ora. Bovini, equini: 15 ml/kg. Cani, gatti: 20-30 ml/kg. Conservazione:Tenere i contenitori ermeticamente chiusi. Non congelare. Le sacche devono essere conservate ad una temperatura non superiore a 30 gradi C.

97295